Canali Minisiti ECM

La gravità dell'asma è legata a un tipo di batteri presenti nel naso

Reumatologia Redazione DottNet | 17/12/2019 14:02

Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications

Esiste un legame tra i batteri che vivono nel naso e la gravità dei sintomi dell'asma nei bambini.  E' quanto dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, che apre la strada all'ipotesi che modificare la composizione batteri nelle vie aeree possa aiutare i pazienti che soffrono della più diffusa malattia pediatrica cronica. Lo studio, condotto dal gruppo della Washington University School of Medicine di St. Louis guidato da Yanjiao Zhou, ha coinvolto 214 bambini di età compresa tra 5 e 11 anni con asma da lieve a moderata. I ricercatori hanno raccolto campioni di muco nasale dai bambini per studiare il microbioma delle loro vie aeree superiori. I campioni sono stati raccolti all'inizio della sperimentazione, quando tutti i partecipanti avevano l'asma sotto controllo, così come ai primi segni iniziali che il controllo dell'asma stava peggiorando.

Dalle analisi è emerso che i bambini che manifestavano i primi segnali di una crisi di asma avevano maggiori probabilità di avere, nelle loro vie aeree superiori, batteri associati a malattie, compresi i gruppi batterici Staphylococcus, Streptococcus e Moraxella. Al contrario, la dominanza di batteri Corynebacterium e Dolosigranulum era associata a periodi di asma era ben controllato. I ricercatori intendono ora scoprire se esiste un ruolo causale dei batteri nella gravità dell'asma e testare interventi che potrebbero "alterarne gli equilibri per ridurre il rischio di peggioramento dei sintomi", afferma l'autore senior Avraham Beigelman, professore associato di pediatria presso la Washington University.  

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti